Il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha come scopo la promozione della comunione e dell’evangelizzazione tenendo fisso lo sguardo su Gesù vivo e presente tra noi. È lo strumento per l’esercizio della corresponsabilità ecclesiale; il modo con il quale i membri della comunità esprimono la loro partecipazione nell’edificare la chiesa locale attraverso le persone chiamate a svolgere tale ministero. È quindi un luogo privilegiato dell’essere insieme chiesa, dove si ha l’opportunità per verificare e costruire la “comunione” ecclesiale fra tutte le realtà esistenti in parrocchia e far si che la comunità diventi “segno e sacramento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano” (L.G.1).
L’attuale impostazione è frutto di una studio che un’apposita commissione ha condotto tra gli anni 2007-2008. Da questa riflessione due sono gli aspetti emersi e fondanti che sottendono ad ogni azione in parrocchia:
- necessità di una pastorale missionaria (anche nella nostra parrocchia): la fede e l’educazione ad essa non è più un’esperienza scontata;
- esigenza di legami caldi (mezzo necessario sia per annunciare, come battezzati, la nostra fede che per mantenere efficace qualunque azione pastorale): importante, quindi, che tutti quanti svolgono un’azione in o a nome della parrocchia, costruiscano il loro agire su questo fondamento (comunione e collaborazione anziché individualismo e protagonismo).