Movimento Apostolico

Il Movimento Apostolico è un’aggregazione ecclesiale di fedeli laici che si adopera con un peculiare servizio di annunzio e ricordo del Vangelo di Cristo Gesù. Portare il Vangelo vivendolo, offrire la propria vita in un impegno di conversione e santificazione per la salvezza del mondo: questa la risposta che i membri del Movimento Apostolico sono chiamati a dare a un appello che sgorga dal cuore della Vergine Maria, Madre della Redenzione.

Sorto a Catanzaro il 3 No­vembre 1979, tramite la Sig.ra Maria Marino, che ne è l’Ispiratrice e Fondatrice, il Movimento Apostolico fu accolto con favore dall’arcivescovo di Catanzaro Mons. Armando Fares e dal suo ausiliare Mons. Serafino Sprovieri. Il suo successore, Mons. Antonio Cantisani ne approvò gli statuti. In seguito, l’approvazione fu suggellata dalla Conferenza Episcopale Calabra.

Il 16 agosto 1987, accompagnata dal vescovo Mons. Vincenzo Rimedio, una folta rappresentanza del Movimento Apostolico fu ricevuta in udienza privata da S.S. Giovanni Paolo II a Castelgandolfo. Nascendo dal Cenacolo – disse il Papa agli aderenti –, il Movimento Apostolico ha il compito di “dare al mondo una nuova anima” (cfr. Osservatore Romano, 16-17 agosto 1987, p. 5). E’ l’impegno di salvezza e conversione portato avanti con la forza dello Spirito Santo, alimentandosi dell’Eucaristia, in comunione con i Vescovi, invocando incessan­temente con il Santo Rosario la Vergine Maria, particolarmente venerata sotto il titolo di Madre della Redenzione, con la pro­tezione degli Angeli e dei Santi.

Un primo settore di impegno del Movimento in conformità al proprio carisma è l’evangelizzazione e la catechesi. Dove il Movimento Apo­stolico nasce, offre una catechesi organica, sistematica e permanente guidata dai sacerdoti ed aperta a tutti fedeli per formarsi nella fede. Essa è accompagnata da incontri di formazione alla spiritualità del Movimento, perché gli aderenti possano corrispondere con coscienza e responsabilità al carisma specifico e al ruolo proprio che questa aggregazione ha nella Chiesa.

Formandosi nella fede e avanzando in un cammino di conversione, gli aderenti del Movimento Apostolico si inseriscono innanzitutto nelle loro parrocchie e negli organismi diocesani, per vivere responsabilmente l’attività missionaria della Chiesa.