
La Bibbia è il punto di partenza, lo strumento dell’annuncio, la guida alla lettura della storia, la presenza normativa di Dio nella nostra vita.
Ma essa deve condurci anche a costruire e a cogliere l’oggi della salvezza. Esiste una Bibbia scritta da cui partire per far nascere la fede, ma esiste anche una Bibbia da vivere. In altre parole, la narrazione della salvezza, iniziata con la lettura della Bibbia, deve proseguire, passando attraverso la catechesi e la celebrazione, per raggiungere la nostra vita di oggi, dove succedono le stesse meraviglie di Dio e dove i credenti continuano la loro sequela di Cristo nel quotidiano. Infatti, l’avvenimento biblico non è null’altro che un indicatore di fatti ed esperienze già presenti nella nostra vita e che occorre con la Bibbia in mano – imparare a riconoscere, di cui imparare a rendere grazie, da cui partire per nuove esperienze credenti.